giovedì 29 agosto 2013

Che Bello visitare Napoli



                                VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI


Il Museo
Questa settimana voglio parlarvi del Museo Archeologico di Napoli, la mia recente visita a Pompei, si è resa necessaria la visita anche al museo Archeologico di Napoli esattamente  "Palazzo degli Studi" che si trova nella parte alta di Napoli vicino al centro (galleria di UmbertoI), nel museo ci sono molte statue che raffigurano sia personaggi Greci e Romani sono quasi tutte copie romane(collezioni private Dei Farnesi) ma che rendono l’idea della capacità artistica dei scultori romani nel venerare i mitologici greci , la parte del museo dove si rimane  incantati sono gli affreschi di Pompei che è la collezione più famosa del museo e vederli dal vero fanno un effetto particolare è come vedere la macchina del tempo in funzione,  molto interessanti sono i complessi decorativi di Ercolano dove  a breve sarà dedicata una sala espositiva credo che valga la pena di ritornare.
In qualunque parte d’Italia voi vivete se prendete un treno per Napoli e scendete a Porta garibaldi Stazione noterete quanto sia semplice visitare il museo, prendete un taxi(costa poco) e arrivate subito. Il Museo offre diverse sale interessanti di esposizioni nusmatiche e vale la pena soffermarsi nel l’immenso Salone della Meridiana (detto cosi perchè
 L’astronomo Giuseppe Casella voleva realizzare un osservatorio Astronomico 1790-1793) progetto non fu mai realizzato ma allo stesso tempo dopo avere risolto il problema di staticità e una delle sali più imponenti di  Europa.
Il mio giudizio per il museo è valutabile intorno 8 ½ , credo che questo museo ancora non esprime il suo vero potenziale, sicuramente è organizzato bene ma si sente che manca qualcosa.
 Piano sotteraneo
piano sotteraneo

ala egizia 1 ala egizia 2 ala egizia

Piano Terrapiano terra

frontoni istantanea_002 la sfinge

piano Ammezzato
mappa piano amezzato
mosaico pompei erotica  pompei erotica  pompei1
Piano Primo
piano primo

salone meridiana2 salone meridiana1 anello oro

martedì 27 agosto 2013

Il Museo del Mare Di Pirano


 Questa settimana consiglio di vedere se siete nella costa Slovena  ”Il Museo del Mare “, di Pirano una bella cittadina sul mare dove racconta la storia Marittima Istriana legata alla Repubblica Veneziana e non solo, si trovano i reperti Archeologici Piranesi che dimostra quanto sia stato fiorente il commercio  nel  Neolotico .La vicinza delle saline ha un forte impatto sulla esposizione del Museo. In questo periodo c’è una mostra Archeologica dei reperti trovati durante gli scavi nella zona di Pirano e sono Molto interessanti. Per Tutte le informazioni visitare il sito www.pomorskimuzej.si 

Vi allego alcune foto del museo durante la visità, come giudizio critico propongo voto 8 per la disposizione, consiglio una guida completa per quanto riguarda la zona reperti Archeologici Piranesi.

 174  177 178179 180 
 182 183 184  181  


mercoledì 21 agosto 2013

Vendemia Eccezionale

        Previsioni di Vendemmia 
     eccellente 



Se continua cosi  si avrà una ottima vendemmia,
favorita da questa stagione strana  con acqua e sole mai cosi equilibrata come questo anno , ora se madre natura non fa scherzi avremo un'ottimo Chianti, ho fatto le foto alla vigna circa 20 minuti fa guardate che bellezza!!!!!

E quasi matura al 20agosto 2013




                  Ciao da Paolo

                     

lunedì 19 agosto 2013

Buon vino a Tutti

                      

Questa estate ci siamo dedicati al vino e arte durante il nostro soggono in Slovenia. Ci rimane sempre nel cuore la Slovenia  per la pace che offre e per le numerose Terme: o consiglio quelle di Olimia che sono rilassanti e ottimo per famiglie con bambini che offrono il divertimento assicurato. Gli alberghi sono a buon prezzo se andate all'avventura , consiglio visitare il convento poco distante dalle terme; prendete le loro erbe curative che fanno bene al fegato e ai reni e bevete l'acqua Donat che depura in maniera incredibile per la forte concentrazione di Magnesio. vale la pena visitare le Terme di Rodaska Slatina sede termale


dal XIX secolo, come vedete il Palazzo sopra. E' stata sede di vacanze  prima degli Asburgo, che nell'ottocento fu sede di vita mondana , e in seguito sede del conte Peter Zrinjski di origine croata,(oggi oggetto dei miei studi che presto vi porterò a conoscenza) uno dei feudatari più potenti dell’epoca in Europa, che nel 1665 curò il suo fegato malato bevendo l’acqua di Rogaska. 

La Slovenia produce dei buon vini  e non può deludere gli amanti del vino poiché oltre all’alta qualità offre anche un’ampia scelta di vini. Dei 52 tipi di vitigni presenti, 37 sono bianchi e 15 rossi. Il 70 % del vino prodotto è bianco, mentre il 30 % è rosso. Tenendo a mente che i viticoltori effettuano vari tipi di vendemmie (ad es. vendemmia tardiva, selezionata, selezionata di acini, ghiacciata), macerazioni e trattamenti secondari (ad es. vini frizzanti naturali e artificiali, vini liquorosi). Quindi l’offerta dei vini diventa ancora più ampia. È un dato importante che il 70 % dei vini sloveni soddisfi i criteri stabiliti per i vini di qualità e di qualità superiore, mentre il resto viene classificato vino da tavola. Dato che una parte considerevole dei produttori di vino sloveni è rappresentata da piccoli produttori, che consumano da soli il vino prodotto o lo distribuiscono tra amici e conoscenti, la scelta sul mercato è davvero eccellente. 
Il mio vino preferito comunque resta quello del Malvasia prodotto dal Il vitigno Refosco nel distretto vinicolo Slovenska Istra entroterra della costa Slovena  dove si 

producono degli ottimi merlot,Cabernet 

Sauvignon,Chardonnay.


Il Malvasia è ottimo vino bianco per risotti sia di pesce e funghi, per me oltre alla grigliata di pesce è ottimo anche per grigliate di carne (forse uno dei pochi bianchi che si possa abbinare alla carne).
Se volete provare tutto quello che vi consiglio di dormire in un splendido ostello elegantemento ristrutturato vicino c'è un'ottimo ristorante (l'unico della zona) che vi farà assaggiare un ottimo vino Malvasia Accompagnato da ottimi piatti della tradizione slovena ,anche se e un pò fuori zona 5minuti da Portorose vale proprio la pena , dimenticavo l'ostello oltre ad essere molto elegante i titolari sono molto gentili ,ottime colazioni e sopratutto costi veramente contenuti. Se andate fatemi sapere.
 










domenica 18 agosto 2013

Vino bianco frizzante o Fermo ?



FRIZZANTE O FERMO





Un dilemma che coinvolge quando siamo seduti davanti a piatto di pesce , che vino posso accompagnare con il pesce ?  Poi arriva il menu o Lista vino con dei nomi altisonanti, fruttati o fermi, leggermente frizzanti e cosi via, se poi la vogliamo complicare ancora di più la lista di vini regionale, internazionali (francesi e spagnoli ecc.).
Un bel casino vero la cosa peggiore è il prezzo , fai due conti o prendi un vino
da 10€ (che al supermercato costa 4€) o alla fine si prende una bella caraffa alla spina frizzantino bello fresco che rende gradevole la bevuta..
Secondo voi quale vino  è giusto sciegliere per  un piatto di pesce o scampi , cozze , vongole?
Sono curioso di sapere le vostre opinioni.....
Paolo


sabato 17 agosto 2013

Il vino fa buon sangue



Il vino fa bene alla salute




Ciao vi volevo aggiungere notizie dal Blog questo articolo Interessante per chi come me ama un bel bicchiere di vino senza esagerare

E noto e chiaro che il consumo eccessivo di alcool abbia effetti negativi sulla salute, ma è altrettanto noto che il vino fa bene alla salute. Studi approfonditi hanno ampiamente dimostrato che un consumo moderato di vino è per esempio associato ad una diminuzione dei problemi cardiovascolari.
Tendenzialmente il bevitore moderato medio tende a fare esercizio fisico frequente e, allo stesso tempo è attento alla propria salute. Sembra che l'associazione tra consumo moderato di vino ed esercizio fisico costante, crei un ottimo effetto collaterale che è la salute.
Alcuni studi sulla popolazione hanno portato alla luce il fatto che sicuramente i bevitori pesanti presentano un rischio elevato con i problemi cardiaci, mentre i bevitori moderati (uno due bicchieri al giorno) presentano un minor rischio rispetto agli astemi.
Il consumo di vino rosso presenta più benefici rispetto al vino bianco in quanto contiene contiene più polifenoli; sostanze che sono ritenute essere particolarmente protettive contro i problemi cardiovascolari. In alcune ricerche su animali, è stato dimostrato che il resveratolo, presente nel vino rosso, ha proprietà protettive in quanto dosi basse di questa sostanza in topi di mezza età hanno avuto effetti sui fattori genetici legati all'invecchiamento, e possono conferire una protezione speciale al cuore.
I vini rossi provenienti dalla meravigliosa Sardegna hanno alti livelli di tannini, i quali hanno merito in relazione ai benefici che il vino rosso da al cuore. Questi vini rossi contengono una quantità di tannini molto superiore rispetto ad altri vini.
Addirittura uno studio del 2007 dimostra che vini bianchi e rossi sono efficaci agenti antibatterici contro alcuni ceppi di streptococco.
Insomma, gli effetti positivi contenuti nelle sostanze antiossidanti del vino, sono ormai noti, ma vorrei sottolineare due fattori importanti: uno il vino deve essere di buona qualità e il che non vuole necessariamente dire costoso; due le quantità devono essere moderate a uno, massimo due bicchieri al giorno.
In questo modo si ha davvero un approccio al vino funzionale a mente e corpo sani.
Alla salute :)www.chiantivino-online.it

www.arteconrestauro.it


venerdì 16 agosto 2013

Fermiano le stragi

Fermiamo le stragi




Salve volevo portarvi alla attenzione di alcuni problemi che si verificano in questo periodo,
Nelle vigne (tra cui le mie),ci sono Daini, caprioli e cinghiali che sono attratti dalla uva quando comincia a maturare , per uno come me che ama gli animali resta il dubbio come allontanarli ,per evitare la mattanza dei cacciatori metto una recinzione elettrica mi duole pensare che qualcuno di questi animali che io amo prendono una scossa, io non so se esistono soluzioni alternative meno dolorose,voi che ne pensate.





Visitate il mio sito